المقالات بلغتها الأصلية Originaux Originals Originales

04/05/2021

Giorgio Agamben: The face and death

 Translated by LockdownCriticalLeft, 3/4/2021

It seems that in the new global order that is taking shape two things, apparently unrelated to one another, are destined to be completely removed: the face and death. We will try to investigate whether they are not somehow connected and what is the meaning of their removal.

Willey Reveley, Faceless statue of Proserpina at Eleusis, Watercolor with ink on paper, c. 1785

That the vision of one’s own face and the face of others is a decisive experience for man was already known to the ancients: “What is called the face,” writes Cicero, “cannot exist in any animal except in man.” The Greeks defined the slave, who is not master of himself, aprosopon, literally the “faceless”. Of course, all living beings show themselves and communicate to each other, but only man makes the face the place of his recognition and his truth. Man is the animal that recognizes his face in the mirror, mirrors himself, and recognizes himself in the face of the other. The face is, in this sense, both the similitas - the similarity - and the simultas - the being together of humans. A faceless human is necessarily alone.

This is why the face is the place of politics. If humans had to communicate always and only information, always this or that thing, there would never be politics properly, but only the exchange of messages. But since first of all humans have to communicate their openness to each other, their recognition of one another in a face, the face is the very condition of politics, on which is based everything that humans say and exchange.

The face is in this sense the true city of humans, the political element par excellence. It is by looking into each other’s faces that humanbs recognize and become passionate about each other, perceive similarity and diversity, distance and proximity. If there is no animal politics, this is because animals, which are always already in the open, do not make their exposure a problem, they simply dwell in it without caring about it. This is why they are not interested in mirrors, in the image as an image. Human, on the other hand, wants to recognize him·herself and be recognized. S·he wants to appropriate his·her own image: s·he seeks his own truth in it. In this way s·he transforms the animal environment into a world, in the field of an incessant political dialectic.

Giorgio Agamben: Das Gesicht und der Tod

 übersetzt von Barbara Hallensleben, NZZ, 30-4-2021 

Wo das Gesicht verschwindet, werden auch die Toten aus dem Leben verbannt: Gedanken zur unmenschlichen Gegenwart

Das Gesicht der Menschen ist der Ort ihrer Wahrheit. Wird es verhüllt, dankt die Politik ebenso ab wie die Freiheit.


Willey Reveley, Gesichtslose Statue der Proserpina in Eleusis, Aquarell mit Tusche auf Papier, um 1785

Offenbar sind in der neuen Ordnung des Planeten, die sich gerade abzeichnet, zwei Dinge, die scheinbar nichts miteinander zu tun haben, zum völligen Verschwinden bestimmt: das Gesicht und der Tod. Wir wollen untersuchen, ob sie nicht irgendwie miteinander verbunden sind und was ihr Verschwinden bedeutet.

Das eigene Gesicht und das Gesicht der anderen zu erblicken, ist für den Menschen eine entscheidende, durchaus riskante Erfahrung – das wussten schon die Alten: «Was ‹Gesicht› heisst», schreibt Cicero, «kann bei keinem Lebewesen ausser beim Menschen existieren.» Und die Griechen bezeichneten den Sklaven, der nicht Herr seiner selbst ist, als aprosopon, wörtlich: «gesichtslos».

Ohne Gesicht keine Politik

Gewiss, alle Lebewesen zeigen sich und kommunizieren miteinander, doch nur der Mensch macht das Gesicht zum Ort, an dem er in seiner Wahrheit erkannt wird. Der Mensch ist das Lebewesen, das sein Gesicht im Spiegel erkennt und sich im Gesicht des anderen spiegelt und wiedererkennt. In diesem Sinne ist das Gesicht sowohl similitas, Ähnlichkeit, als auch simultas, Zusammensein der Menschen. Ein Mensch ohne Gesicht ist zwangsläufig allein, seiner Freiheit beraubt.

Daher ist das Gesicht der Ort der Politik. Wenn die Menschen einander immer und ausschliesslich Informationen mitzuteilen hätten, immer dieses oder jenes, gäbe es nie Politik im eigentlichen Sinne, sondern nur den Austausch von Nachrichten. Da die Menschen jedoch vorrangig ihre Offenheit mitzuteilen haben, ihre Weise, einander in einem Gesicht zu erkennen, ist das Gesicht die eigentliche Bedingung der Politik. Darauf beruht alles, was Menschen einander sagen und miteinander austauschen.

Giorgio Agamben: Il volto e la morte

Sembra che nel nuovo ordine planetario che si va delineando due cose, apparentemente senza rapporto fra loro, siano destinate a essere integralmente rimosse: il volto e la morte. Cercheremo di indagare se esse non siano invece in qualche modo connesse e quale sia il senso della loro rimozione.


Willey Reveley, Statua senza volto di Proserpina ad Eleusi, acquerello con inchiostro su carta, c. 1785

Che la visione del proprio volto e del volto degli altri sia per l’uomo un’esperienza decisiva era già noto agli antichi: «Ciò che si chiama “volto” – scrive Cicerone – non può esistere in nessun animale se non nell’uomo» e i greci definivano lo schiavo, che non è padrone di se stesso, aprosopon, letteralmente «senza volto». Certo tutti gli esseri viventi si mostrano e comunicano gli uni agli altri, ma solo l’uomo fa del volto il luogo del suo riconoscimento e della sua verità, l’uomo è l’animale che riconosce il suo volto allo specchio e si specchia e riconosce nel volto dell’altro. Il volto è, in questo senso, tanto la similitas, la somiglianza che la simultas, l’essere insieme degli uomini. Un uomo senza volto è necessariamente solo.

Per questo il volto è il luogo della politica. Se gli uomini avessero da comunicarsi sempre e soltanto delle informazioni, sempre questa o quella cosa, non vi sarebbe mai propriamente politica, ma unicamente scambio di messaggi. Ma poiché gli uomini hanno innanzitutto da comunicarsi la loro apertura, il loro riconoscersi l’un l’altro in un volto, il volto è la condizione stessa della politica, ciò in cui si fonda tutto ciò che gli uomini si dicono e scambiano.

Il volto è in questo senso la vera città degli uomini, l’elemento politico per eccellenza. È guardandosi in faccia che gli uomini si riconoscono e si appassionano gli uni agli altri, percepiscono somiglianza e diversità, distanza e prossimità. Se non vi è una politica animale, ciò è perché gli animali, che sono già sempre nell’aperto, non fanno della loro esposizione un problema, dimorano semplicemente in essa senza curarsene. Per questo essi non s’interessano agli specchi, all’immagine in quanto immagine. L’uomo, invece, vuole riconoscersi e essere riconosciuto, vuole appropriarsi della propria immagine, cerca in essa la propria verità. In questo modo egli trasforma l’ambiente animale in un mondo, nel campo di una incessante dialettica politica.

Un paese che decide di rinunciare al proprio volto, di coprire con maschere in ogni luogo i volti dei propri cittadini è, allora, un paese che ha cancellato da sé ogni dimensione politica. In questo spazio vuoto, sottoposto in ogni istante a un controllo senza limiti, si muovono ora individui isolati gli uni dagli altri, che hanno perduto il fondamento immediato e sensibile della loro comunità e possono solo scambiarsi messaggi diretti a un nome senza più volto. E poichè l’uomo è un animale politico, la sparizione della politica significa anche la rimozione della vita: un bambino che nascendo non vede più il volto della proprio madre rischia di non poter più concepire sentimenti umani.