Stupri. Inedia. Pestaggi mortali. Maltrattamenti. Qualcosa di fondamentale è cambiato nelle carceri israeliane. Nessuno dei miei amici palestinesi che sono stati recentemente rilasciati è la stessa persona che era prima.
Jonathan Pollak, Haaretz , 9/1/2025
Tradotto da Shofty Shmaha, Tlaxcala
Jonathan Pollak (1982) è stato uno dei fondatori del gruppo israeliano Anarchici contro il Muro nel 2003. Ferito e imprigionato in diverse occasioni, contribuisce al quotidiano Haaretz. In particolare, si è rifiutato di comparire davanti a un tribunale civile, chiedendo di essere giudicato da un tribunale militare, come un comune palestinese, cosa che ovviamente gli è stata rifiutata.
Jonathan Pollak affronta un soldato israeliano durante una manifestazione contro la chiusura della strada principale nel villaggio palestinese di Beit Dajan, vicino a Nablus, Cisgiordania occupata, venerdì 9 marzo 2012. (Anne Paq/Activestills)
Jonathan Pollak presso la Corte Magistrale di Gerusalemme, arrestato nell’ambito di una campagna legale senza precedenti dall’organizzazione sionista Ad Kan, 15 gennaio 2020. (Yonatan Sindel/Flash90)
Attivisti reggono manifesti a sostegno di Jonathan Pollak durante la manifestazione settimanale nella città palestinese di Beita, nella Cisgiordania occupata, il 3 febbraio 2023. (Wahaj Banimoufleh)
Quando sono tornato nei territori [occupati dal 1967] dopo una lunga detenzione a seguito di una manifestazione nel villaggio di Beita, la Cisgiordania era molto diversa da quella che conoscevo. Anche qui Israele ha perso i nervi. Omicidi di civili, attacchi di coloni che agiscono con l’esercito, arresti di massa. Paura e terrore dietro ogni angolo. E questo silenzio, un silenzio opprimente. Già prima del mio rilascio, era chiaro che qualcosa di fondamentale era cambiato. Pochi giorni dopo il 7 ottobre, Ibrahim Alwadi, un amico del villaggio di Qusra, è stato ucciso insieme a suo figlio Ahmad. Sono stati uccisi mentre accompagnavano quattro palestinesi che erano stati colpiti il giorno prima - tre da coloni che avevano invaso il villaggio, il quarto da soldati che li stavano accompagnando.
Dopo il mio rilascio, mi sono reso conto che nelle carceri stava accadendo qualcosa di molto brutto. Nell’ultimo anno, mentre riacquistavo la libertà, migliaia di palestinesi - tra cui molti amici e conoscenti - sono stati arrestati in massa da Israele. Quando hanno iniziato a essere rilasciati, le loro testimonianze hanno dipinto un quadro sistematico di torture. Le percosse mortali sono un motivo ricorrente in ogni racconto. Si verificano quando i prigionieri vengono contati, quando le celle vengono perquisite, ogni volta che vengono spostati da un luogo all’altro. La situazione è così grave che alcuni prigionieri chiedono ai loro avvocati di tenere le udienze senza la loro presenza, perché il percorso dalla cella alla stanza dove è installata la telecamera è un percorso di dolore e umiliazione.
Ho esitato a lungo su come condividere le testimonianze che ho sentito dai miei amici tornati dalla detenzione. Dopotutto, non sto rivelando nuovi dettagli. Tutto, fin nei minimi dettagli, riempie già volumi su volumi nei rapporti delle organizzazioni per i diritti umani. Ma per me queste non sono storie di persone lontane. Sono persone che ho conosciuto e che sono sopravvissute all’inferno. Nessuno di loro è la stessa persona di prima. Sto cercando di raccontare ciò che ho sentito dai miei amici, un’esperienza condivisa da innumerevoli altri, anche se cambio i loro nomi e nascondo dettagli identificabili. Dopo tutto, la paura di rappresaglie ricorre in ogni conversazione.
Pestaggi e sangue
Ho visitato Malak pochi giorni dopo il suo rilascio. Un cancello giallo e una torre di guardia bloccavano il sentiero che un tempo conduceva al villaggio dalla strada principale. La maggior parte delle altre strade che attraversano i villaggi vicini sono tutte bloccate. Solo una strada tortuosa, quella vicino alla chiesa bizantina che Israele ha fatto saltare in aria nel 2002, è rimasta aperta. Per anni questo villaggio è stato come una seconda casa per me, e questa è la prima volta che ci torno dopo il mio rilascio.
Malak è stato trattenuto per 18 giorni. È stato interrogato tre volte e durante tutti gli interrogatori gli sono state poste domande banali. Era quindi convinto che sarebbe stato trasferito in detenzione amministrativa - in altre parole, senza processo e senza prove, senza essere accusato di nulla, sotto una patina di sospetto segreto e senza limiti di tempo. Questo è infatti il destino della maggior parte dei detenuti palestinesi al momento.
Dopo il primo interrogatorio, è stato portato nel cortile delle torture. Durante il giorno, le guardie rimuovevano i materassi e le coperte dalle celle e li restituivano la sera quando erano appena asciutti, e a volte ancora bagnati. Malak descrive il freddo delle notti invernali a Gerusalemme come frecce che penetrano nella sua carne fino alle ossa. Racconta di come picchiavano lui e gli altri detenuti a ogni occasione. Ogni volta che contavano, ogni volta che cercavano, ogni volta che si spostavano da un posto all’altro, tutto era un’occasione per colpire e umiliare.
“Una volta, durante la conta mattutina”, mi ha raccontato, ”eravamo tutti in ginocchio, con la faccia rivolta verso i letti. Una delle guardie mi ha afferrato da dietro, mi ha ammanettato mani e piedi e mi ha detto in ebraico: ‘Forza, muoviti’. Mi ha sollevato per le manette, dietro la schiena, e mi ha condotto piegato attraverso il cortile accanto alle celle. Per uscire, c’è una specie di stanzetta che bisogna attraversare, tra due porte con una piccola finestra”. So esattamente di quale stanzetta sta parlando, l’ho attraversata decine di volte. È un passaggio di sicurezza dove, in un dato momento, solo una delle porte può essere aperta. “Così siamo arrivati lì”, continua Malek, ”e mi hanno messo contro la porta, con la faccia contro la finestra. Ho guardato dentro e ho visto che il pavimento era coperto di sangue coagulato. Ho sentito la paura attraversare il mio corpo come un’elettricità. Sapevo esattamente cosa sarebbe successo. Aprirono la porta, uno entrò e si mise vicino alla finestra in fondo, bloccandola, e l’altro mi buttò dentro sul pavimento. Mi hanno preso a calci. Ho cercato di proteggermi la testa, ma avevo le mani ammanettate, quindi non avevo modo di farlo. Erano colpi micidiali. Ho pensato davvero che potessero uccidermi. Non so quanto sia durato. A un certo punto mi sono ricordato che la sera prima qualcuno mi aveva detto: “Quando ti colpiscono, urla a squarciagola. Che ti importa? Non può essere peggio di così, e forse qualcuno sentirà e verrà”. Così ho iniziato a gridare a squarciagola e, in effetti, qualcuno è arrivato. Non capisco l’ebraico, ma ci sono state delle grida tra lui e loro. Poi se ne sono andati e lui mi ha portato via da qui. Mi usciva sangue dalla bocca e dal naso”.
Anche Khaled, uno dei miei amici più cari, ha subito la violenza delle guardie. Quando è stato rilasciato dal carcere dopo otto mesi di detenzione amministrativa, suo figlio non lo ha riconosciuto da lontano. Ha percorso la distanza tra la prigione di Ofer e la sua casa a Beitunia. In seguito, ha raccontato che non gli era stato detto che la detenzione amministrativa era finita e temeva che ci fosse stato un errore e che presto lo avrebbero arrestato di nuovo. Questo era già successo a qualcuno che era con lui in cella. Nella foto che il figlio mi ha inviato pochi minuti dopo il loro incontro, sembra un’ombra umana. Su tutto il corpo - spalle, braccia, schiena, viso, gambe - c’erano segni di violenza. Quando sono venuto a trovarlo, si è alzato per abbracciarmi, ma quando l’ho preso in braccio ha emesso un gemito di dolore. Qualche giorno dopo, gli esami hanno evidenziato un gonfiore intorno alla colonna vertebrale e una costola guarita.